Volley. Quarti play-off. SIR Susa Vim domenica al match ball contro Modena. Giovedì, intanto, Monza in Champions
Dopo il 3-1 al PalaBarton la SIR Susa Vim Perugia si impone con un netto 3-0 anche in trasferta. I ragazzi di coach Angelo Lorenzetti, motivati anche dalla vittoria in Champions League con Monza, sembrano non temere nessuno e dopo una regular season ai limiti della perfezione, danno l’impressione di aver sistemato anche i piccoli problemi trovati in attacco nel corso della stagione. «Bisogna stare attenti, è vero che abbiamo conquistato un gran vantaggio, ma oggi Modena non ha giocato come fa di solito, ci giochiamo tanto in casa domenica prossima, di oggi prendiamo la grandissima prestazione, ma ancora c’è tanto da fare» l’analisi del Presidente della Sir Susa Vim, Gino Sirci al termine di Gara-2.
Parte meglio la Valsa Group Mdena in avvio di partita, sulla spinta di un PalaPanini infuocato e dei primi attacchi vincenti dello schiacciatore José Gutiérrez (7-4). La SIR Susa Vim si rifà sotto con il centrale Agustín Loser e lo schiacciatore polacco Oleh Plotnytskyi, e dopo una serie di scambi equilibrati trova lo scatto decisivo nel finale con le giocate dell’opposto tunisino Wassim Ben Tara e dello schiacciatore polacco Kamil Semeniuk: quest’ultimo sigla il 21-25 che chiude il primo set.
Ancora una volta l’inizio del parziale è a favore di Modena: le mani di Gutiérrez, dell’opposto austriaco Paul Buchegger e dello schiacciatore bielorusso Vlad Davyskiba non sbagliano e portano gli emiliani sul 13-8. Perugia abbozza una reazione e torna fino al -1, ma un altro allungo dei modenesi mette un’ipoteca sul set (24-21). Il servizio errato di Davyskiba, la diagonale out di Buchegger e il punto di Plotnytskyi rimandano clamorosamente la questione ai vantaggi: è l’ucraino, nominato MVP a fine incontro, a fare 26-28 e 2-0 Perugia.
Dopo la paura del secondo set, la SIR Susa Vim mette subito le cose in chiaro nel terzo parziale, con un devastante 3-12 iniziale frutto anche di 4 ace. Modena non rientra più in partita, e Lorenzetti si permette di giostrare dalla panchina per il finale: è proprio l’opposto di riserva cubano Jesús Herrera a chiudere il sipario su Gara-2 (15-25).
«Dobbiamo ragionare una partita alla volta, oggi siamo stati perfetti dal punto di vista mentale -afferma il libero della Max Colaci- nel secondo set eravamo sotto, potevamo regalare qualcosa, invece siamo riusciti a rimanere concentrati e a ribaltarla. Giochiamo contro una squadra di valore che venderà cara la pelle nelle prossime partite, siamo chiaramente soddisfatti della prestazione, ma ancora non possiamo festeggiare».
Giovedi 20 marzo la Sir ospiterà al PalaBarton il Monza per giocarsi uno degli obiettivi più sentiti ad inizio stagione: la Champions League. Il calendario è fitto, ma questo per la Sir significa andare avanti in tutte le competizioni, in linea con gli obiettivi posti ad agosto. Sarà una settimana decisiva, ma due vittorie vorrebbero dire due passaggi di turno.
MB Visual
VALSA GROUP MODENA – SIR SUSA VIM PERUGIA 0-3 (21-25, 26-28, 15-25)
VALSA GROUP MODENA: De Cecco, Buchegger 14, Anzani 2, Mati 5, Gutierrez 14, Davyskiba 6, Federici (L), Massari 1, Ikhbayri 1, Rinaldi, Sanguinetti 1, Uriarte. N.E: Stankovic, Gollini (L). All. Giuliani, vice Zanni.
SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 5, Ben Tara 11, Loser 8, Solè 5, Semeniuk 8, Plotnytskyi 18, Colaci (lib), Ishikawa 2, Cianciotta, Herrera 2. N.E: Usowicz, Candellaro, Zoppellari, Piccinelli. (lib). All. Lorenzetti, vice Giaccardi.
ARBITRI: Andrea Puecher di Padova e Andrea Pozzato di Bolzano.
MVP: Plotnytskyi
A cura di
- Alessio Anselmi,
- Giorgio Lucarini