A cura di
  • Eugenio Alunni,
  • Simone Anastasi,
  • Cristian Gatti,
  • Giorgio Lucarini,
  • Alessio Modarelli,
  • Andrew Pompili,
  • Francesco Sebastiani
27 Novembre 2024
Tutte le news

Umbria TV. Una mattinata in redazione

  • Home
  • »
  • News
  • »
  • Umbria TV. Una mattinata in redazione
27 Novembre 2024
Lettura: 3 minuti

Nel panorama delle televisioni umbre, Umbria TV è senza dubbio al primo posto per quanto riguarda informazione e presenza sul territorio.
Nata nel 1979, rappresenta un punto di riferimento per i telespettatori dell’intera regione per l’ampia gamma di programmi che propone tra news, cronaca, sport ed intrattenimento.

Abbiamo avuto l’opportunità di organizzare una visita didattica ad Umbria TV negli studi di Perugia. Ci ha accompagnati Noemi Campanella, una delle giornaliste più note dell’emittente ed anche tra le più appassionate del proprio lavoro, cosa che ha trasmesso ai corsisti dell’Academy del Giornalismo. La foto realizzate negli studi, hanno lo scopo di documentare come il lavoro di un’emittente regionale non sia meno complesso (e meno curato) di quello di una televisione nazionale, non solo per l’effettivo funzionamento delle trasmissioni, ma anche per come nulla è lasciato al caso nella preparazione dei programmi.

Dove nascono i servizi

La redazione è il luogo in cui nasce un articolo o un servizio televisivo. Il montaggio occupa un ruolo centrale nel confezionamento del prodotto finale. Nella foto, la giornalista Noemi Campanella sta dimostrando come lavora il programma Sony Vegas Pro. Sullo schermo sono visibili tracce audio e video organizzati su una timeline, per la necessaria cura nell’allestimento del servizio.

 

L’incubatrice dei programmi

La regia è il luogo in cui avvengono assemblati i programmi, sia in diretta, sia in differita. Il regista sceglie le inquadrature, gli stacchi e le colonne sonore. Nella stanza sono presenti più monitor per controllare tutti i programmi trasmessi da Umbria Tv e dalle televisioni associate. Grande attenzione è rivolta alla preparazione del palinsesto, frutto della collaborazione tra regia e redazione.

 

La versalità degli ambienti

Lo studio cambia in base alle diverse esigenze di programmazione. L’ambiente che ospita le varie trasmissioni in diretta o registrati è trasformabile e può essere modificato in base alle caratteristiche di ogni singolo programma. Nella foto uno dei diversi allestimenti proposti dalla redazione di Umbria tv per le diverse registrazioni e dirette che avvengono durante la giornata.
Da qui ogni giorno vanno in onda i telegiornali (alle 7:30, 8:30, 13:00, 13:30 e poi alle 19:00 e alle 20:00) condotti dai giornalisti di turno in redazione, mentre alle 12:30 è prevista la trasmissione informativa di approfondimento L’Aperitivo.
A seconda dell’orario e delle necessità possono essere cambiati più elementi e componenti, dal colore delle pareti, alle luci fino ad arrivare alle proiezioni sullo schermo. Si può notare sulla scrivania anche un oggetto più di scena che funzionale: il vecchio telefono analogico con cornetta e filo usato in passato per le comunicazioni in diretta con la regia, oggi naturalmente sostituito dalle connessioni tramite piccoli auricolari wireless che i conduttori indossano.

 

La storia in analogico a portata di mano

Pochi ripiani bastano per contenere tanta storia. In questa foto sono raffigurate le cassette Betamax, analogiche e professionali, con all’interno alcuni degli eventi più importanti della storia di Umbria TV. Una libreria della memoria umbra che ha un valore simbolico importantissimo ed è a portata di mano. Sempre. Molte sono le registrazioni di natura sportiva: si passa dalle partite del Perugia Calcio, ad incontri di boxe, partite di basket e tennis.

 

Tutti insieme

Rituale foto di gruppo alla fine della visita didattica ad Umbria TV. Insieme ai corsiti, in primo piano, al centro, la giornalista Noemi Campanella, che con simpatia, eleganza e professionalità ci ha guidato all’interno degli studi e delle prassi redazionali e, primo da destra, Emanuele Mapelli, amministratore delegato dell’emittente.

 

A cura di
  • Eugenio Alunni,
  • Simone Anastasi,
  • Cristian Gatti,
  • Giorgio Lucarini,
  • Alessio Modarelli,
  • Andrew Pompili,
  • Francesco Sebastiani