Finals Jr. NBA Schools in Umbria. A Città di Castello
Il 24 e il 25 maggio si terrà a Città di Castello (in provincia di Perugia) il Final Event Jr. Schools league organizzato in cooperazione da NBA e la Federazione Italiana Pallacanestro (FIP). Si tratta di un campionato tra studenti e studentesse delle scuole medie dove sono stati coinvolti sedici istituti sparsi in tutto il territorio nazionale. Si è tenuta, dunque, il 22 aprile la conferenza stampa di presentazione dell’evento dove hanno preso la parola diverse autorità sia del mondo FIP, come Maurizio Bertea, segretario generale, e l’ex azzurro e ora responsabile settore scuola Giacomo Galanda, ma anche rappresentanti della città come il sindaco Luca Secondi e l’assessore allo sport di Città di Castello Riccardo Carletti.
Proprio quest’ultimo ha aperto la conferenza mettendo in evidenza l’orgoglio della città nell’ospitare un evento di questa portata. “Siamo felici per la crescita del movimento basket a Città di Castello e questo evento ne è la prova. Avremo come ospiti ben sedici Istituti e il nostro augurio è quello che dietro alla manifestazione ci possa essere anche una promozione delle bellezze territoriali offerte da Città di Castello”. “Questa iniziativa ha una importantissima chiave sociale di inclusione e aggregazione- ha sottolineato il sindaco Secondi- con l’auspicio che questa esperienza possa risultare soddisfacente sia per gli atleti sia per la Federazione”.
“Dobbiamo considerare l’importanza di una partnership forte come quella tra FIP e NBA- ha detto Bertea nel suo intervento- cooperazione che può sicuramente portare molti vantaggi alla pallacanestro italiana in particolare per l’attrattività che il marchio NBA e eventi come questo hanno nei confronti dei più giovani”. Galanda, si è invece soffermato più sui valori che questa iniziativa vuole trasmettere alle generazioni di giovani cestisti: “Ai giovani dobbiamo trasmettere i valori di curiosità e scoperta e questo progetto si pone come obiettivo quello di creare un legame tra scuola e sport, ancora debole nel nostro sistema, che possa sempre di più rafforzare i propri rapporti aspirando al modello degli Stati Uniti.”
“La scelta dell’Umbria come regione ospitante ci riempie di orgoglio. Eventi come questo danno una forte spinta sotto il punto di vista formativo ed inclusivo fungendo da esempio per la pallacanestro regionale, nazionale e allo sport in generale” ha sintetizzato e concluso Fabrizio Forsoni, delegato CONI Umbria.
A cura di
- Cristian Gatti,
- Giorgio Lucarini