Intelligenza Artificiale e giornalismo

  • Home
  • »
  • Lezioni
  • »
  • Intelligenza Artificiale e giornalismo
Lezione del 14/06/2024
Lettura: < 1 minuto
Intelligenza Artificiale e giornalismo

La scrittrice e giornalista professionista del quotidiano “La Nazione” Donatella Miliani ha introdotto gli aspiranti giornalisti alla questione dell’intelligenza artificiale, e al modo in cui essa può influire sul lavoro del giornalista.
La lezione è iniziata con un excursus storico sull’evoluzione delle intelligenze artificiali, il cui studio ha origine sin dagli anni ’40, ma che ha trovato negli ultimi anni una notevole accelerazione, come dimostrato dalla nascita di algoritmi come AlfaZero nel 2017 e soprattutto ChatGPT nel 2022.
Questi software, oltre alla capacità di restituzione dei dati, sono anche in grado di apprendere attraverso i comandi umani e di produrre contenuti, il che presenta effetti sia positivi sia negativi. In particolare, come ricorda Miliani, essi presentano criticità dal punto di vista etico e del copyright, che chiaramente può influenzare anche la diffusione delle notizie.
Proprio per questo è fondamentale che il mondo del giornalismo venga a conoscenza dell’intelligenza artificiale e dei suoi rischi, per garantire così una trasmissione delle notizie che si attenga ai principi della veridicità ed all’esattezza.