Data Journalism

Lezione del 14/06/2024
Lettura: < 1 minuto
Data Journalism

Nella prima lezione di venerdì 14 giugno, Ivano Porfiri, giornalista e data analyst, ha spiegato l’importanza che ha ormai assunto il data journalism e come questo si sia sviluppato in Italia negli ultimi 30 anni, in particolar modo nel periodo del Covid, quando i dati sono diventati uno strumento fondamentale per comunicare l’andamento della pandemia.

Partendo dal primo caso al mondo di utilizzo dei dati in campo giornalistico, registrato in Inghilterra nel 1821, il dato ha ottenuto sempre più spazio nell’ambito della comunicazione, soprattutto per la sua capacità di trasmettere un’informazione in modo istantaneo. Fondamentale in tal senso è effettuare una pulizia dei dati, in modo tale che questi siano facilmente comprensibili e utilizzabili.

Sono state poi presentate le varie fasi di lavoro che vanno seguite per realizzare un servizio di data journalism: si parte dallo storyboard, dal reperimento dei dati e dal data engineering, si passa attraverso l’analisi e il data visualization e, una volta terminato il lavoro, si procede con lo sharing, la condivisione e la pubblicazione dei dati.